Se voglio fare colpo sulla suocera lo cucino così: Salmone in crosta con spinaci, la mia cena sbrigativa da 10 e lode

Salmone in crosta con spinaci: se voglio fare colpo sulla suocera lo cucino così, fidati è la mia cena sbrigativa che fa scena da 10 e lode!

Questo piatto ha 2 superpoteri, non solo è veloce ma sembra uscito da un ristorante chic, ed è così buono che pure la suocera, quella che non si stupisce di niente, ti chiederà il bis. Il salmone in crosta con spinaci è la mia arma segreta per le cene dove voglio fare bella figura senza stare ai fornelli per ore.

Salmone in crosta con spinaci
Salmone in crosta con spinaci

Dentro ci trovi il meglio: il salmone che resta morbido e succoso, gli spinaci profumati e saporiti e quella crosta dorata di sfoglia che scricchiola sotto ai denti e fa scena già solo a guardarla, in pratica la combo perfetta tra gusto, leggerezza e velocità. E poi, vogliamo parlare di quanto è elegante da portare a tavola? Beh fidati, non c’è ricetta migliore secondo me!

Salmone in crosta con spinaci: la mia cena sbrigativa, chic e deliziosa!

Insomma, senti a me, si prepara in pochi passaggi, non sporchi mille padelle e il risultato è super d’effetto, che vuoi di più? Però ti voglio dare un consiglio prima di iniziare, meglio farne 2, perché sparisce sempre troppo in fretta. Dai, allaccia il grembiule, seguimi e iniziamo subito a prepararlo insieme questo Salmone in crosta con spinaci e vedrai che successo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per il Salmone in crosta con spinaci

Per 4 persone

1 rotolo di pasta sfoglia
700 g di spinaci
500 g di filetti di salmone
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Burro q.b.
1 limone
1 tuorlo per spennellare

Come si prepara il Salmone in crosta con spinaci

Inizia col far saltare gli spinaci in padella con un po’ di olio e una noce di burro. Aggiungi poi un pizzico di sale e fai cuocere giusto il tempo che si asciughino un po’ e perdano l’acqua in eccesso. Poi spegni e lascia intiepidire.

Leggi anche: Questo paté di salmone è così buono che me lo mangio a cucchiaiate: non ci arrivo a condire le bruschette

Intanto, condisci i filetti di salmone con sale, pepe, qualche goccia di succo di limone e massaggia leggermente per far insaporire bene il tutto. Srotola poi la pasta sfoglia su una teglia con carta forno, bucherella e sistema al centro uno strato uniforme di spinaci, lasciando un paio di centimetri liberi ai bordi. Sopra appoggia il salmone e coprilo con i restanti spinaci, irroralo poi con un po’ di olio o qualche scaglietta di burro.

Leggi anche: Non serve cuocere niente: condisco il pesce spada a crudo così ed è un antipasto chic pronto in 2 minuti

Chiudi la sfoglia a pacchetto, sigilla bene i bordi e capovolgi il tutto con delicatezza, in modo che la parte liscia resti sopra. Bucherella sempre con i rebbi di una forchetta e spennella la superficie con il tuorlo sbattuto, così in cottura verrà bella dorata e lucida. Cuoci quindi il tuo salmone in crosta con spinaci, in forno ventilato a 180 gradi per circa 25-30 minuti o finché la crosta è bella dorata e croccante. Terminata la cottura, tiralo fuori, lascialo riposare 5 minuti e poi affetta, vedrai, il profumo è pazzesco e ogni fetta è un mix perfetto di morbidezza e croccantezza. Buon appetito!

Gestione cookie