Solitamente questo condimento prevede trofie e fusilli, ma io ci metto gli gnocchi fatti in casa in 5 minuti e il mio pesto non è indigesto

Solitamente questa ricette prevede l’utilizzo delle trofie, dei fusilli e al limite delle farfalle, ma io non ho utilizzato nessuna di queste tipologie di pasta. L’artefice reale di questa ricetta è stata mia nonna, lei era la maga del pesto e di questa pasta che ora vi sto per dire.

Lei tutti i giovedì del mese preparava gli gnocchi, un giorno al sugo, una volta in bianco e un altra volta toccava al pesto, rigorosamente fatto in casa da lei e non era mai indigesto, sapete perché? Lei nel pesto non metteva l’aglio e io come lei faccio lo stesso. Potete dimenticarvi il sali e scendi dell’aglio durante la giornata e non solo, credetemi è buonissimo!

gnocchi al pesto – culinaria.it

Ingredienti per preparare gli gnocchi al pesto senza aglio

per la pasta

  • un chilo di patate
  • un uovo
  • farina 00 quanta ne occorre

Per il condimento

  • 80 foglioline di basilico
  • olio extra vergine q.b.
  • sale q.b.
  • pinoli un cucchiaio
  • 50 gr di parmigiano reggiano

Procedimento per gli gnocchi al pesto senza basilico la ricetta di mia nonna

Iniziamo dalla preparazione degli gnocchi: lavate per bene le patate, eliminando terra, radici e parti scure e mettetele a bollire in abbondante acqua, una volta raggiunto il bollo, lasciatele cuocere per 40 minuti circa, per capire se sono cotte infilzate una forchetta su una patate se affonda vorrà dire che le vostre patate sono cotte.

Una volta cotte, ancora calde schiacciatele con un pela patate e per chi ancora non lo sapesse non è necessario sbucciarle, la buccia al momento dello schiacciamento della patata, resterà sullo schiaccia patate.

Procediamo alla preparazione degli gnocchi: sopra una spianatoia medio grande mettete a fontana le patate schiacciate e mano mano aggiungete la farina mescolando il tutto. Una volta raggiunto un bel composto morbido e liscio è pronto per la preparazione degli gnocchi.

Fate tutti cilindri sottili e lunghi e con un coltello tagliate gli gnocchi della grandezza che più desiderate e metteteli da parte in un vassoio infarinato.

Procediamo alla preparazione del pesto: lavate le foglioline di basilico e asciugatele su un panno asciutto e pulito, io utilizzo ovviamente un semplice minipimer, ma in teoria va bene anche un mortaio, che io non utilizzo per due motivi, mi manca e con il minipimer faccio prima.

Veniamo al dunque però prepariamo il pesto come fa mia nonna, nel bricco del minipimer mettete le foglie di basilico, unite l’olio extravergine, il parmigiano e i pinoli, immergete il minipimer, se necessario aggiungete dell’olio e via frullate, ottenete una bella cremina verde non troppo liscia.

Non resta che accorpare i due ingredienti pronti, mettete a scaldare l’acqua per la cottura degli gnocchi salatela, raggiunto il bollo buttate gli gnocchi e come vengono a galla tirateli su, scolateli in una pirofila o insalatiera aggiungete il pesto pronto e condite con altro parmigiano e servite.

Leggi anche questo articolo: gnocchi sciuè sciuè dell’estate subito pronti

Leggi anche questo articolo: Non li lessare, gli gnocchi cuocili in questo modo: croccanti e gustosi, lasci tutti senza parole: pronti in pochi minuti

Gestione cookie