Questa ricetta mi ha salvato il pranzo di un’intera settimana, questi spaghetti li preparo in 3 mosse e li mangio anche 5 volte alla settimana.
L’estate è la stagione in cui tutti andiamo di corsa perché presi da numerosi impegni, ma al tempo stesso sappiamo che, per mantenere un perfetto equilibrio sul piano alimentare, programmare ogni singolo pasto può diventare fondamentale.
Sulla base di tale motivazione, punto sempre su questa ricetta per la preparazione degli spaghetti, realizzando un condimento pratico e veloce che posso conservare in frigorifero anche per una settimana. Un vero e proprio cavallo di battaglia in cucina, sempre pronto per le nostre pietanze.
Spaghetti in 3 mosse, la ricetta che ti salva il pranzo in estate
Quando arriva l’estate, infatti, cerco sempre di preparare un condimento adatto ad arricchire vari formati di pasta, così che possa essere impiegato facilmente per la preparazione del piatto di punta per i nostri pranzi, oppure da sfruttare a cena se abbiamo intenzione di servire questa pietanza come portata principale. Inoltre, possiamo realizzare il tutto con pochissimi ingredienti come quelli che ti indicherò di seguito:
- 800 grammi di pomodorini ciliegia,
- 200 grammi di olive nere,
- una cipolla,
- sale,
- pepe,
- 300 grammi di spaghetti.

Salviamo il pranzo in poche mosse, ecco come preparare il tutto
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, la preparazione del nostro piatto è molto semplice. Iniziamo subito prendendo i pomodorini, che vanno lavati alla perfezione, eliminando il rametto iniziale e tagliandoli a metà. Nel frattempo, facciamo rosolare in una padella antiaderente con un filo d’olio la cipolla tagliata a tocchetti o listarelle.
Successivamente, quando la cipolla sarà diventata perfettamente dorata, aggiungiamo anche i pomodorini che abbiamo tagliato precedentemente, versiamo all’interno un bicchiere d’acqua e lasciamo cuocere per il tempo necessario. Solitamente potrebbero servire dai 40 ai 60 minuti. In questo frangente, mescolate di tanto in tanto e mantenete la fiamma al minimo, aggiustando con il sale a vostro gusto. Inoltre, non dimenticate di aggiungere un po’ d’acqua alla volta, per evitare che la salsa di pomodoro si bruci o diventi troppo secca. Quando la salsa di pomodoro sarà pronta, aggiungiamo anche le olive tagliate a metà, così da togliere il nocciolo, e facciamo saltare in padella a fiamma vivace per meno di un minuto.
Poi, prendiamo una pentola abbastanza capiente dove versare l’acqua da portare a ebollizione, aggiungiamo gli spaghetti (che non vanno mai e poi mai spezzati) e lasciamo cuocere tenendo conto del tempo indicato sulla confezione. Infine, eliminiamo l’acqua di cottura e prendiamo gli spaghetti al dente che vanno messi all’interno della padella con solo parte della salsa di pomodoro che abbiamo preparato precedentemente. Facciamo saltare il tutto a fiamma lenta e serviamo in tavola, aggiungendo anche un po’ di parmigiano per arricchire ancora di più il nostro piatto di pasta.
LEGGI ANCHE -> Millefoglie alle fragole senza cottura, il dolce furbo che sembra da pasticceria ma invece lo fai tu con le tue mani

La salsa di pomodoro avanzata, infine, va conservata in un contenitore ermetico non appena si sarà raffreddata completamente e riposta in frigorifero, dove rimarrà perfetta per una settimana. Nel caso in cui avessi bisogno di più tempo, sappi che potrai tranquillamente conservarla anche nel congelatore, qui dove può rimanere per circa 2 mesi.
LEGGI ANCHE -> Addominali da urlo per tutte l’estate, ma solo se fai questo ogni mattina
LEGGI ANCHE -> Ma quale panino e mortadella, spalma questa crema… è anche meglio!