Torta alle pesche con grano saraceno golosissima, ma per nulla calorica, ti mette una carica che affronterai la giornata al meglio

La torta di pesche al grano saraceno è super golosa ti mette una carica che affronterai la giornata al meglio, ma non ingrassi, ecco la mia ricetta.

Oggi ti voglio proporre la torta di pesche fatta con il grano saraceno, l’ho sperimentata qualche mese fa e a dire il vero mi è piaciuta e non riesco a farne almeno. Che dire un dolce perfetto per la colazione di tutta la famiglia si prepara facilmente e senza stress.

Torta alle pesche con grano saraceno - Culinaria-it
Torta alle pesche con grano saraceno – Culinaria-it

Un dolce adatti ai celiaci perché il grano saraceno non contiene glutine, anche i restanti ingredienti utilizzati nella preparazione non ne contengono. Inoltre li possono mangiare anche gli intolleranti al lattosio, visti che uso come latte quello d’avena. Non perdiamoci in chiacchiere ecco la ricetta da seguire.

Torta alle pesche con grano saraceno per una colazione da campioni

Pronta a scoprire una nuova ricetta? Tutto quello che devi fare è leggere la ricetta e metterti all’opera e vedrai che sarà un gran successo. Fetta dopo fetta conquisterai tutti, ovviamente adesso le pesche sono di stagione, ma si può preparare questa torta con altri frutti. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Ingredienti per 6 persone

  • 2 banane piccole
  • 150 g di farina di grano saraceno
  • 50 g di fecola di patate
  • 130 g di zucchero di canna integrale
  • 90 ml di olio di semi
  • 60 ml di latte d’avena
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • buccia grattugiata di un limone
  • 3 pesche
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento della torta di pesche con grano saraceno

Per poter preparare la torta iniziamo a mettere in una ciotola la farina di grano saraceno e la fecola di patate, uniamo lo zucchero di canna, il lievito in polvere per dolci e mescoliamo con un cucchiaio. Poi sbucciamo le banane tagliamole a rondelle e mettiamole in una ciotola ricaviamo la purea, uniamo agli ingredienti in ciotola aggiungiamo poi l’olio di semi e il latte d’avena, usiamo le fruste elettriche amalgamiamo per bene tutti gli ingredienti.

Infine aggiungiamo la buccia grattugiata del limone, basta lavare il limone, asciughiamo e ricaviamo la buccia, attenzione a quando grattugiamo a non rimuovere la parte sottostante bianca che è amara.

Torta alle pesche con grano saraceno - Culinaria-it
Torta alle pesche con grano saraceno – Culinaria-it

Leggi anche: Confettura di fichi senza zucchero, la ricetta storica di nonna non la cambierai mai, in voga con la mia dieta

Leggi anche: Torta fichi e cioccolato la versione vegana e ipocalorica, non rimarrà neanche una briciola si spazzoleranno via tutto

Andiamo a lavare le pesche, non rimuoviamo la buccia, tagliamole a metà, rimuoviamo il nocciolo e tagliamo a fette dello stesso spessore, infariniamole un pochino.

Adesso possiamo versare l’impasto in una tortiera con un diametro di 22-24 cm, possiamo oleare o rivestire con la carta forno, distribuiamo a raggiera le fettine di pesca e spolveriamo dello zucchero di canna.

Torta alle pesche con grano saraceno - Culinaria-it
Torta alle pesche con grano saraceno – Culinaria-it

Lasciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti. Prima di spegnere il forno si consiglia di fare la prova stecchino, quindi inserire lo stecchino al centro della torta, se uscirà asciutto vorrà dire che la torta è cotta. Spegniamo il forno e lasciamo raffreddare la torta e poi la togliamo dallo stampo, mettiamo su un piatto da portata e spolveriamo con lo zucchero a velo, tagliamo a fette e gustiamo.

Buona Pausa o Colazione!

Gestione cookie