Tortini, cocco e cioccolato, il paradiso in uno stampino da muffin, questo dolcetto ha una sola regola, uno tira l’altro. E tu che fai? Mica ti tiri indietro?
Si tratta di piccoli tortini umidi intensi e profumati che mettono d’accordo tutti, chi ama il cioccolato, chi impazzisce per il cocco e chi non sa decidere tra i due. Dentro sono morbidi come un brownie, ma hanno la freschezza tropicale del cocco grattugiato. E fidati, finiscono prima ancora di raffreddarsi.

Sono ideali da preparare quando hai ospiti all’ultimo minuto ma vuoi fare bella figura. Non serve nulla di strano, solo una ciotola, un cucchiaio e una teglia da muffin. Nessun robot, nessuna bilancia iper tecnologica, solo ingredienti veri e tanta voglia di dolcezza.
Tortini cocco e cioccolato
Puoi anche farli in versione mini da buffet o metterci un cuore morbido di cioccolato fondente se vuoi esagerare, ma già così sono una bomba di semplicità e gusto. Bonus, sono naturalmente senza glutine perché non hanno farina.
Ingredienti per sei tortini
- due uova
- 100 g di zucchero di canna
- 80 g di burro fuso
- 100 g di cocco grattugiato
- 70 g di cioccolato fondente sciolto
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Tortini, cocco e cioccolato, il paradiso in uno stampino da muffin, questo dolcetto ha una sola regola, uno tira l’altro. Procedimento
Iniziamo a preparare questa super delizia che mangerai fino allo sfinimento, ne sono certa. Sbatti le uova con lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Aggiungi il burro fuso e continua a mescolare. Versa il cioccolato fondente sciolto tiepido e amalgama bene fino a ottenere un impasto lucido. Unisci il cocco grattugiato, il lievito e il pizzico di sale. L’impasto sarà denso, cremoso quanto basta.
Come fare i tortini cocco e cioccolato
Versa il composto in uno stampo da muffin leggermente unto o rivestito con pirottini. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 20-22 minuti. I tortini devono restare leggermente umidi al centro non cuocerli troppo, falli raffreddare su una gratella. Ricorda che se i tortini finiranno per essere troppo cotti, al centro non vi sarà più quel cuore morbido che va a caratterizzarli e quindi si perderà l’idea di questa deliziosa ricettina. Servili tiepidi o freddi, magari con una spolverata di zucchero a velo. Un ciuffo di panna montata. Il contrasto tra la scioglievolezza del cioccolato e la freschezza del cocco e poesia da mordere. Questo è uno di quei dolcetti che possiamo preparare per soddisfare una voglia di dolce, oppure per dare un dopocena ai nostri amici degno di una tavola da Re.
leggi anche:Cookies si ma con cioccolato e tante nocciole: col tocco scrocchiante sono ancora più irresistibili
leggi anche:Questo lo mangio tutti i giorni prima della palestra, ha il doppio delle proteine di un yogurt