Un dolce dal cuore rosso, io ci gioco con le fragole e la panna e guarda che viene fuori. Facile, veloce e morbidissimo.. Questo è un plumcake panna e fragole.
E’ uno di quei dolci che puoi fare anche se hai poco tempo e poca voglia, ma ti serve qualcosa di buono è fatto in casa. E soffice, profumato e resta morbido per giorni. Dentro ci metti fragole fresche a pezzetti e panna liquida nell’impasto non serve nemmeno il burro.
L’ho preparato per la prima volta un sabato pomeriggio. Avevo della panna fresca da finire e qualche fragola in frigo che iniziava a diventare troppo matura. Non volevo fare la solita torta né un dessert complicato. Così ho buttato tutto in una ciotola e in meno di un’ora avevo un dolce pronto per la colazione dei giorni dopo.
Plumcake fragole e panna
È piaciuto così tanto che adesso lo rifaccio spesso anche con altra frutta. Non devi montare nulla, non servono fruste elettriche. Basta una ciotola, una spatola e 10 minuti. Il plumcake viene alto, compatto ma soffice e soprattutto si taglia benissimo a fette senza sbriciolarsi.
Ingredienti
- 220 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato
- Due uova medie
- 150 ml di panna fresca liquida non montata
- 60 ml di olio di semi
- 200 g di fragole fresche
- una bustina di lievito per dolci
- scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
Un dolce dal cuore rosso, io ci gioco con le fragole e la panna e guarda che viene fuori. Facile, veloce e morbidissimo. Procedimento
Lava bene le fragole, togli il picciolo e tagliarle a pezzetti piccoli. Metti da parte in una ciotola, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Mescola bene con una frusta a mano, unisci l’olio e poi la panna sempre mescolando. Aggiungi la scorza di limone e un pizzico di sale. A questo punto incorpora la farina e il lievito setacciati. Mescola finche l’impasto è liscio. Aggiungi le fragole e mescola delicatamente con una spatola.
leggi anche:Dolcetti freddi yogurt e limone senza forno, la merenda che ti salva l’estate e non ti stressa
Come fare il plumcake panna e fragole
Versa tutto nello stampo rivestito con carta forno o imburrato e infarinato. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 45-50 minuti. Fai sempre la prova stecchino, deve uscire asciutto. Se la superficie scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio. Verso la fine della cottura lascialo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo. Puoi spolverarlo con un po’ di zucchero a velo o lasciarlo così com’è. Si conserva morbido anche per tre giorni, avvolto nella pellicola.
leggi anche:Albicocca e zenzero, il dolce che non ti aspetti ma che ti conquista senza troppi fronzoli da Instagram