Vado in vacanza in montagna, ci sono dei cibi che devo evitare? Il nutrizionista mi ha dato degli ottimi consigli

Non pensare di andare in vacanza in montagna e di seguire l’alimentazione solita “di pianura” che segui a casa tua. Ci sono delle modifiche da apportare, parola di specialista.

Vacanza in montagna, sarà bella come quella al mare, persino di più. Andare in alto anziché in basso ti garantirà il fresco, il fatto di sudare molto di meno e questo è già un fattore di benessere ulteriore. Se l’aria della spiaggia, impregnata dello iodio marino, è salutare e fa bene ai polmoni ed alla salute in particolare, lo stesso vale anche per quella d’altura. L’aria di montagna è più rarefatta e quindi se fai uno sforzo fisico avvertirai di più la fatica.

Una donna in vacanza in montagna
Vado in vacanza in montagna, ci sono dei cibi che devo evitare? Il nutrizionista mi ha dato degli ottimi consigli – culinaria.it

Ma è più pura perché alla lontana dai grossi centri urbani dove c’è una massiccia concentrazione di veicoli, impianti industriali, condizionatori e tanti macchinari in funzione a tutte le ore del giorno. Andare in vacanza in montagna presuppone però anche alcuni accorgimenti da prendere quando sei a tavola. Seguire la stessa alimentazione di sempre potrebbe non andare sempre bene, in certi casi. Potrebbe infatti esporre a difficoltà di digestione, a disidratazione e malesseri diffusi.

Cosa si deve evitare di mangiare?

Ad esempio, è sempre meglio evitare di mangiare dei cibi troppo pesanti, troppo grassi, fritti e processati, quando sei in vacanza in montagna. Viene da dire: “perché mi devo limitare se sono in villeggiatura?”. La cosa è sempre legata al preservare la tua salute, e mangiare tutta questa roba potrebbe rovinartela, la vacanza. Potrebbe infatti farti sentire più stanco, più appesantito, e causarti problemi digestivi

Tutta questa roba non ha praticamente alcuna proprietà in ambito alimentare, specialmente se confezionata, dolce o salata che sia. E ti causa solo picchi glicemici immediati oltre ad imbottirti di conservanti, additivi, sali e zuccheri. Con conseguente sconvolgimento dell’energia e la conseguenza di farti sentire stanco. Lo stesso vale per gli alcolici.

Una donna che fa di no col dito
Cosa si deve evitare di mangiare? – culinaria.it

Tutti questi alimenti sconsigliati però non sono da eliminare in toto. Va bene concedersi qualche assaggio anche più di una volta alla settimana, visto che sei in vacanza. Un grappino dopo pranzo o dopo cena, anche se è estate, può starci benissimo. Ma non tutti i giorni.

E cosa mangiare in montagna?

E che cosa sarebbe meglio mangiare invece? Puoi ben immaginarlo. La frutta e la verdura fresca di stagione, che anche in montagna abbondano e che puoi gustare in qualsiasi pasto della giornata, dalla colazione all cena passando per spuntino, pranzo e merenda.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Basta piangere quando sbucci la cipolla, ci sono tre e più trucchi che ti aiuteranno

Ci vogliono anche le proteine magre da estrapolare dalla carne magra, di pollo o tacchino e dal pesce d’acqua dolce. Ruscelli e laghi di montagna sono una grossa fonte di tante prelibatezze, come ad esempio la trota. Quella salmonata tipica delle alture di Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige è proverbiale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cucina e casa non pulitissime? La colpa è di alcune abitudini che metti in atto ogni giorno

Frutta e verdura fresche in una cassetta
E cosa mangiare in montagna? – culinaria.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mi serviva una sferzata di energia, il nutrizionista mi ha consigliato un ottimo preparato energizzante e funziona alla grande

Poi gli esperti di nutrizione, ai quali faresti bene a rivolgerti prima di partire in vacanza in montagna per conoscere ulteriori consigli, ti diranno anche di non trascurare i carboidrati complessi, da estrapolare da cereali integrali, riso integrale, pasta integrale, pane integrale, quinoa e patate. E gli snack salubri per la montagna, rappresentati soprattutto da frutta secca in certe quantità.

Gestione cookie