Oggi vieni con me in cucina per fare l’unica e sola, l’originale granita di mandorla siciliana: lo sai che da centinaia di anni si fa sempre così ed è 100% vegana?
Senza latte o altri derivati animali, è 100% vegana da centinaia e centinaia di anni: ti sto parlando della granita di mandorla siciliana, una bontà su tutta la linea fresca e delicata, che in tutto il territorio siculo non manca neppure in pieno inverno. Ci sono ovviamente alcune varianti di famiglia in famiglia, ma io oggi voglio insegnarti quella di tutte le gelaterie e bar siculi, ti posso garantire che le tue papille gustative si rinfrescheranno con piacere.

Unica accortezza sarà scegliere delle mandorle di qualità, quindi non pensare di prendere quelle già pelate del supermercato: ti consiglio di acquistare da un fruttivendolo con tutta la pellicina esterna. Il resto è così facile che la rifarai in qualsiasi occasione!
Granita di mandorla siciliana, una vera goduria per occhi e palato: ecco la ricetta vegana
La granita di mandorla siciliana ha per sua natura una preparazione 100% vegana: difatti si usano solo i frutti, zucchero e un po’ di aroma di mandorla amara che conferisce un profumo esclusivo e divino al dolcetto. Ovviamente se tu hai la fortuna di poterlo fare, accompagnala con la classica ‘brioscia col tuppo‘ e no, non ho sbagliato a scrivere. In Sicilia si chiama proprio brioscia!
Ingredienti per 4/5 persone
- 1L di acqua;
- 500 gr di mandorle con la pelle;
- 200 gr di zucchero;
- 1 cucchiaio di essenza di mandorle amare;
Preparazione

- Iniziamo a preparare la granita dalla spellatura delle mandorle: quindi riempiamo una pentola con dell’acqua, portiamo sul fuoco e dalla presa del bollore cuociamo i frutti con ancora la buccia.
- La cottura è rapida, ci vorranno circa 2 minuti al massimo, man mano scoliamole con una schiumaiola su un canovaccio pulito da cucina.
- Avvolgiamo le mandorle coprendole con il canovaccio e delicatamente iniziamo a strofinarle tra loro, questo passaggio farà sì che la pelle si elimini facilmente.
- Quando tutte le mandorle saranno spellate inseriamole in un mixer o un frullatore, aggiungiamo l’acqua e frulliamo il tutto senza fretta, i frutti dovranno perfettamente sminuzzarsi amalgamandosi alla parte liquida.
- Poggiamo su un colino una garza o uno strofinaccio leggero che avremo inserito a sua volta in un recipiente, versiamo al di sopra il composto e iniziamo a strizzare fin quando rimarrà solo la parte fibrosa delle mandorle, mentre il loro latte sarà stato raccolto nella ciotola sottostante.
- Versiamo il latte ottenuto in un pentolino, aggiungiamo lo zucchero, l’essenza di mandorla amara e cuociamo 5 minuti dalla presa del bollore.
- Versiamo quindi il composto in un contenitore con chiusura ermetica e facciamo riposare in congelatore almeno 6 ore. Ogni ora circa con un minipimer frulliamo il composto, questo permetterà di evitare la formazione di cristalli.
- Quando sarà ben cremosa e soffice serviamola in bicchieri e voilà, ecco la granita di mandorla siciliana!