Vuoi fare la ricotta in casa? È molto più semplice di quanto tu possa pensare

Fare la ricotta in casa non è impossibile come molti pensano, oggi vi spieghiamo come realizzarla in pochissimi passaggi. Vedrete che inizierete a farla anche voi.

La ricotta è un formaggio amatissimo in questo periodo per la sua freschezza e la sua leggerezza, non possiamo fare a meno di averla sempre in casa. Ma che bello sarebbe saperla fare? Oggi vi spieghiamo come si fa.

ricotta
Vuoi fare la ricotta in casa? È molto più semplice di quanto tu possa pensare – culinaria.it

La ricotta è considerato erroneamente un formaggio, se poi si vuole essere proprio positivi, si tratta di un latticino ottenuto dal siero del latte avanzato dalla produzione diretta di altri formaggi. Si tratta sicuramente di un alimento pieno di proteine nobili e facilmente digeribili, queste hanno il pregio di fornire tutti gli amminoacidi essenziali e per questo diventa un alimento gradito a chi fa palestra.

Si tratta di un prodotto inoltre che fornisce un buon apporto di calcio in grado di rafforzare le ossa e i denti, oltre che supportare la funzione sia muscolare che nervosa. Contiene pochi grassi e si adatta ovviamente anche a chi è a dieta stretta. Al suo interno troviamo vitamine come la B2, la A e la B12. La duttilità permette alla ricotta di adattarsi a qualsiasi tipo di pasto e preparazione dolce o salata.

Come si fa la ricotta?

Per fare la ricotta in un pentolino scaldate il latte fino a fargli raggiungere i 90°, potete capire quando accade con un termometro da cucina. Spremete mezzo limone e filtratelo, inseritelo nel latte a 90° togliendolo dal fornello e mescolate con una frusta per poi coprire il tutto con un coperchio.

ricotta
Come si fa la ricotta? – culinaria.it

Dopo 10 minuti rompete la cagliata con un cucchiaio di legno. Versate la cagliata in un colino in un’altra ciotola e raccogliete il siero. Scolate la cagliata e trasferitela in una fascella fatta apposta per la ricotta. Coprite tutto con un canovaccio e mettete in frigo per circa tre ore.

Appena solidificata la ricotta sarà fatta. Il tutto si potrà conservare in frigo in un sacchetto per 3-4 giorni. È fortemente sconsigliato il processo di congelamento del prodotto. Al posto del limone potete utilizzare anche dell’aceto di mele per un sapore leggermente più delicato. Il caglio di origine animale lo potete acquistare direttamente in farmacia.

Il risultato sarà fresco e con poco tempo avrete realizzato una ricotta da sola che vi regala grandissima soddisfazione. Provateci e vedrete che ne sarete assolutamente soddisfatti e consiglierete il tutto ai vostri cari per fare altrettanto in questa estate caldissima.

Gestione cookie