Crostata salata con le verdure estive, una fetta sola non basta: fai come me, preparala in anticipo e la cena è garantita

Butti dentro quello che vuoi, perché questa è anche una bella ricetta svuotafrigo: scommettiamo che non ne avanza nemmeno una fetta

Semplice da preparare, con tutti i sapori di stagione adatta per ogni età. La crostata salata con le verdure estive si fa apprezzare per molti motivi, ma il principale è che contiene un pieno di energia a basso costo.

Crostata salata con le verdure
Crostata salata con le verdure culinaria.it

Ed è anche il miglior modo per accontentare i gusti di tutti: non servono besciamelle o altre salse, sono verdure in purezza.

Crostata salata con le verdure, un piatto da replicare tutto l’anno

La bellezza di questa ricetta è che la puoi replicare tutto l’anno, cambiando semplicemente il ripieno. A seconda della stagione puoi mettere dentro broccoli e cavolfiore, spinaci e asparagi, pomodori e fagiolini o altro ancora. Tanto basta far saltare tutto in padella prima di infilare in forno.

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
2 melanzane lunghe
1 peperone giallo
3 zucchine medie
180 g di fontina
2 spicchi di aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
6 foglie di basilico
2 rametti di maggiorana
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo torta salata

melanzane
Crostata salata con le verdure culinaria.it
  1. Partiamo con la pulizia e la cottura delle verdure. Eliminiamo il picciolo dal peperone e dalle melanzane, spuntiamo le zucchine e poi laviamo tutto sotto un getto di acqua corrente.
    Apriamo in due il peperoni, eliminando i semi e i filamenti interni. Lo tagliamo a falde e poi a cubetti larghi al massimo 2 centimetri. Tagliamo anche a fette la melanzana, spesse circa mezzo centimetro, e poi a cubetti. Facciamo lo stesso con le zucchine
  2. Mettiamo a scaldare 3 cucchiai di olio extravergine in una padella o un tegame basso e aggiungiamo subito anche gli spicchi di aglio, pelati e interi. Quando prendono colore aggiungiamo prima i peperoni e li facciamo cuocere per 5 minuti. Di seguito anche le zucchine e le melanzane. Mescoliamo, saliamo e pepiamo secondo i nostri gusti, poi lasciamo cuocere tutto insieme per altri 12-13 minuti a fiamma media. Subito prima di spegnere insaporiamo con un trito di basilico e maggiorana fresca, mescoliamo ancora e la farcitura della crostata salata è pronta.

    fontina
    Crostata salata con le verdure culinaria.it
  3. Grattugiamo la fontina passandola nei fori larghi della grattugia e tiriamo fuori la pasta sfoglia dal frigorifero. Lasciando la sua carta forno sotto, la usiamo per rivestire uno stampo rotondo da 24 cm di diametro facendola salire anche sui bordi.
    Bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta e distribuiamo lì sopra la fontina grattugiata. Poi versiamo anche tutte le verdure, distribuendole bene. Rimbocchiamo i bordi della sfoglia, ma in questo caso non c’è bisogno di spennellarla con uovo o latte.
    LEGGI ANCHE -> Millefoglie alle fragole senza cottura, il dolce furbo che sembra da pasticceria ma invece lo fai tu con le tue mani
  4. Preriscaldiamo il forno a 200° e mettiamo a cuocere la crostata salata con le verdure estive dai 45 ai 50 minuti, in base alla potenza dell’apparecchio. Sforniamo, aspettiamo che sia diventata almeno tiepida e la facciamo scivolare sul piatto di portata. Ecco perché questo secondo piatto così completo si può preparare anche in largo anticipo.

    sfoglia
    Crostata salata con le verdure culinaria.it
Gestione cookie