C’è un modo molto semplice per preparate delle crocchette di patate che scrocchiano sotto i denti e sono anche leggerissime
Se c’è una ricetta che mette d’accordo tutti in casa, almeno nelle prime tre mettiamo le crocchette di patate. C’è un modo per renderle più leggere ed è nella cottura.

C’è anche un modo per renderle più stuzzicanti ed è all’interno. Sono molto più di un contorno o di uno snack: con un’insalata mista o due verdure grigliate ci faccio pranzo. In tutto 180 calorie a porzione e sai cosa ti mangi.
Crocchette di patate speciali, il ripieno è una sorpresa
Nessuno sa veramente cosa troverà all’interno delle crocchette di patate cotte in friggitrice ad aria, quindi sta a te stupire. La mozzarella è certamente un abbinamento perfetto, a patto che sia asciutta. Altrimenti qualsiasi formaggio filante, anche solo quello che hai in frigo. E ricorda che il peso delle patate in ricetta è quello senza buccia, quindi calcola almeno 150-200 grammi in più.
Ingredienti:
900 g patate già pulite
3 uova medie
150 g mozzarella fiordilatte
140 g pangrattato
120 g pecorino grattugiato
2 spicchi di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 rametto di maggiorana
5-6 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
2 pizzichi di pepe nero
Preparazione: passo passo crocchette

- Laviamo benissimo le patate sotto l’acqua del rubinetto, quindi le facciamo bollire. Riempiamo una pentola grande con acqua fredda, aggiungiamo le patate lavate e accendiamo a fiamma media. Da quando comincia a bollire calcoliamo 35 minuti, facendo la prova della forchetta per controllare la cottura. La infiliamo in una patate e se i rebbi affondano facilmente fino al centro possiamo spegnere.
- Scoliamo le patate, aspettiamo che non siano più bollenti e le peliamo. Poi le passiamo nello schiacciapatate riducendole in purea. Aspettiamo però che siano fredde prima di aggiungere il resto degli ingredienti.
Crocchette di patate speciali culinaria.it - Mettiamo nella ciotola le 3 uova intere, poi 100 grammi di pangrattato, il pecorino grattugiato, gli spicchi di aglio tritati finemente. Insaporiamo con una presa di sale fino e i due pizzichi di pepe, quindi con un trito di prezzemolo e maggiorana fresca. Mescoliamo bene direttamente con le mani per amalgamare tutti i sapori. Infine copriamo la ciotola con la pellicola alimentare e la mettiamo a riposare 20 minuti in frigo per compattare il composto.
- Poco prima di riprendere la base delle crocchette di patate tagliamo anche la mozzarella a cubetti piccoli. Se usiamo il fiordilatte tradizionale, facciamolo scolare bene nel lavello e poi lo tamponiamo con della carta assorbente da cucina, deve essere asciuttissimo. In alternativa possiamo usare il classico panetto di mozzarella per la pizza.
Leggi anche: Crocchette di broccoli e patate, con cuore filante, vegetariane sì, ma con grinta - Riprendiamo il composto a base di patate e diamo forma alle crocchette. Non importa quanto le facciamo grandi, anche se con i bambini è sempre meglio una misura ridotta. Importa però che siano molto simili nelle dimensioni in modo da avere una cottura uniforme.
- Modelliamo la crocchetta con le mani, al centro inseriamo 2-3 cubetti di mozzarella e richiudiamo. Le passiamo tutte nel pangrattato che abbiamo avanzato, lasciandole rotolare in un piatto e facendolo aderire bene.
- Preriscaldiamo anche la friggitrice ad aria a 200° per una decina di minuti prima di cuocere.
Piazziamo le crocchette, tutte quelle che ci stanno, nel cestello della friggitrice senza coprirlo con la carta forno. Le ungiamo con qualche spruzzo di olio extravergine e facciamo cuocere sempre a 200° per 13-14 minuti. Il tempo dipende dalla potenza dell’apparecchio, ma dovrebbe essere sufficiente. Le tiriamo fuori, le saliamo solo in quel momento, poi le consumiamo calde e filanti.Crocchette di patate speciali culinaria.it