Ho rubato la ricetta delle crêpes fatte in casa a mia zia, questo era il suo cavallo di battaglia: adesso le vogliono almeno una volta alla settimana

La colazione e la merenda cambiano quando prepariamo delle crêpes così golose: 10 minuti di lavoro e sono pronte

Questa non è una colazione o una merenda come le altre: è la colazione che abbiamo sempre sognato, è la merenda che ci preparava la zia quando andavamo a trovarla.

Crêpes fatte in casa
Crêpes fatte in casa culinaria.it

Ecco, in effetti lo confesso: ho copiato pari pari la ricetta della zia e oggi le rifaccio sempre a casa mia. Vanno bene ogni volta che ci serve un comfort food buono come una coccola, perché le crêpes sono così.

Crêpes fatte in casa con la ricetta della zia, la cottura è fondamentale

La zia ha sempre usato la sua bellissima padella di ferro, eredità di sua nonna. Io che non ce l’ho, preparo le crêpes in una padella antiaderente ma in commercio ci sono anche delle comodissime crepiere, sia da gas che elettriche. Il ripieno? Morbido e goloso, scoprilo con noi.

Ingredienti:
250 g farina 00
500 g latte intero
2 uova grandi
30 g di burro
1 pizzico di sale
20 g burro
300 g cioccolato fondente extra al 70%
200 ml di panna liquida
zucchero a velo q.b.
granella di nocciole q.b.

Preparazione passo passo crêpes

uova
Crêpes fatte in casa culinaria.it
  1. Apriamo le uova in una ciotola grande, aggiungiamo anche il latte a temperatura ambiente e un pizzico di sale. Cominciamo a sbatterle con una frusta a mano e quando cominciano ad amalgamarsi inseriamo anche la farina.
    Il trucco della zia è setacciarla in precedenza e poi inserirla nella ciotola un pugno alla volta. Andiamo avanti a mescolare sempre con la frusta a mano, fino a quando otteniamo un composto liscio e morbido. Quando abbiamo finito sigilliamo la ciotola con della pellicola alimentare e la mettiamo in frigorifero a riposare per almeno 1 ora.
  2. Poco prima di riprendere la base delle nostre crêpes prepariamo anche la farcitura. Spezzettiamo il cioccolato fondente, poi lo tritiamo con un coltello dalla lama lunga. Versiamo la panna in un pentolino, accendiamo a fiamma moderata e la portiamo a bollore. Appena affiorano le prime bollicine aggiungiamo anche il cioccolato e mescoliamo fino allo scioglimento.
  3. Cucinare le crêpes è molto semplice. Se non abbiamo la crepiera, mettiamo sul fuoco un padellino antiaderente da 16 cm di diametro e lo ungiamo con un pezzettino di burro. Lo facciamo fondere dolcemente e poi versiamo un mestolino di impasto, quello che serve per coprire tutta la base del padellino.
  4. leggi anche:Mi avanzavano un po’ di broccoli dalla cena precedente, quindi ho fatto un tortino di avanzi 2.0andrà subito a ruba, una fetta tira l’altra e tutti ti chiederanno in men che non si dica il bis.
  5. Lo distribuiamo in modo uniforme e facciamo cuocere la crêpe fino a quando vediamo che i bordi si staccano bene. La capovolgiamo aiutandoci con una paletta o un mestolo forato e la facciamo cuocere così anche sull’altro lato. Andiamo avanti così fino a quando tutte le crêpes sono pronte, impiattandole separate con dei pezzetti di carta forno.
    Subito prima di servirle, le spalmiamo con la crema a base di cioccolato e panna, poi le ripieghiamo a mezzaluna oppure a portafoglio. Sono buonissime già così, ma puoi decorarle con dello zucchero a velo oppure della granella di nocciole che si sposa bene con il ripieno dolce.
Gestione cookie