Il ciuffo di panna è facoltativo, anche se la granita al caffè buona e fresca come questa la richiede: solo 100 kcal, che fai non la prepari

Molto più facile che preparare un gelato e non servono nemmeno attrezzi particolari: la granita al caffè fatta in casa è spettacolare

Quando la temperatura si alza, c’è più voglia di una pausa dolce e rinfrescante. Se prepari una granita cremosa al caffè, senza bisogno di usare le gelatiera, fa contenti tutti e non solo i bambini,

Granita al caffè buona e fresca
Granita al caffè buona e fresca culinaria.it

Ma fai anche una bella mossa, perché sono soltanto 100 calorie a porzione: sta a te decidere se aggiungere o meno la panna.

Granita al caffè buona e fresca, non rovinare il servizio: con questo trucco svolti

Il lavoro vero non lo facciamo noi, ma il freezer con il riposo che farà diventare la granita ancora più buona. C’è però un piccolo e fondamentale trucco da non dimenticare mai: metti sempre le coppe o i bicchieri in freezer per almeno 15 minuti prima di servirla.

Ingredienti (per 4 coppe):
600 ml acqua
320 ml caffè espresso
170 g zucchero semolato
2 cucchiai di cacao amaro
chicchi di caffè q.b.
80 ml panna da montare

Preparazione: passo passo granita

  1. Partiamo con l’ingrediente principale, il caffè espresso. Ormai molti usano la macchinetta con le cialde e non è sbagliato farlo anche in questo caso. Ma per la quantità di caffè che ci serve, sprechi meno se prepari la classica moka. Fondamentale è scegliere una miscela ricca e corposa, magari un’arabica. Quando è pronto lo teniamo da parte.

    caffe
    Granita al caffè buona e fresca culinaria.it
  2. Mettiamo sul fuoco un pentolino. Versiamo l’acqua e lo zucchero insieme, accendiamo a fiamma moderata e portiamo ad ebollizione. Non appena affiorano le prime bollicine, abbassiamo la fiamma e lasciamo bollire ancora per altri 4-5 minuti.
  3. Spegniamo quando nel pentolino si è creato uno sciroppo. Aggiungiamo lì dentro anche il caffè ormai tiepido e mescoliamo con una spatola in silicone. Quando è tutto amalgamato, versiamo il contenuto del pentolino in una ciotola, aspettiamo che diventi tiepido e sigilliamo con la pellicola alimentare. Infiliamo tutto in freezer e lasciamo riposare.

    zucchero
    Granita al caffè buona e fresca culinaria.it
  4. I tempi sono quelli classici del gelato ma anche della granita. Minimo 4 ore, ma se sta lì anche 6-7 va benissimo. Fondamentale però è fare un lavoro: ogni 30 minuti dovremo rompere i cristalli di ghiaccio che si formano nella ciotola, mescolare e rimettere in freezerLEGGI ANCHE -> Insalata fredda salva pranzo, questa la puoi mangiare anche tutti i giorni e perdere persino i kg di troppoLEGGI ANCHE -> Mi serviva una sferzata di energia, il nutrizionista mi ha consigliato un ottimo preparato energizzante e funziona alla grande
  5. Poco prima del servizio, in un’altra ciotola montiamo la panna usando le fruste elettriche fino a quando diventa compatta.
    E adesso serviamo. Versiamo la granita al caffè nelle coppe o nei bicchieri che abbiamo scelto. Completiamo con una spolverata di cacao amaro, 2-3 chicchi di caffè e un ciuffetto di panna montata. Ogni cucchiaio è una goduria.

    cacao
    Granita al caffè buona e fresca culinaria.it
Gestione cookie