Molto più golosa di una semplice crema, questa mousse di ricotta al cioccolato bianco e caffè: la prepari in 15 minuti ed è leggerissima

Un dessert diverso dagli altri, buono per terminare il pasto ma anche come merenda e se togli un ingredienti è più leggero

C’è chi alla fine del pasto offre una crema al caffè e chi una mousse al cioccolato. Io da quando ho scoperto la ricetta della mousse di ricotta al cioccolato bianco e caffè ho davvero svoltato.

Mousse di ricotta al cioccolato bianco e caffè
Mousse di ricotta al cioccolato bianco e caffè culinaria.it

Non è solo un dolce, ma un viaggio di piacere, un dessert goloso che prepari in pochissimi minuti. Diciamo 15, tenendoci larghi.

Mousse di ricotta al cioccolato bianco e caffè, ecco cosa non metto

Ci sono pochi semplici trucchi per preparare la migliore crema di ricotta al cioccolato bianco e caffè mai mangiata.

La ricotta deve essere tenuta in frigorifero fino all’ultimo e il caffè deve essere espresso di ottima qualità, come il cioccolato. Quello che non troverai negli ingredienti? Io non la uso, quindi la crema è più leggera.

Ingredienti (per 6 coppette):
400 g di ricotta vaccina
150 g di cioccolato bianco
4 tazzine di caffè espresso
8 g di gelatina in fogli
150 ml di latte
30 g di zucchero a velo

Preparazione passo passo mousse speciale

  • Mettiamo ad ammollare la gelatina in fogli in una ciotolina piena di acqua fredda e la lasciamo da parte una decina di minuti. Spezzettiamo con le mani il cioccolato bianco, poi lo tritiamo con un coltello dalla lama lunga e lo mettiamo in una ciotola

    latte buttalapasta.it
    Mousse di ricotta al cioccolato bianco e caffè buttalapasta.it
  • Versiamo anche il latte in un pentolino e lo scaldiamo senza però farlo arrivare ad ebollizioni. Lo spegniamo e ci servirà dopo. Prepariamo anche il caffè espresso, con la moka oppure con la macchinetta a cialde. C’è chi per questa ricetta utilizza il caffè solubile, ma io trovo che non ci sia paragone, quindi meglio la tradizione.
  • Facciamo sciogliere la gelatina, ben strizzata, nel latte caldo e versiamo anche il caffè. Mescolando con un cucchiaio di legno oppure una spatola. In questo caso non ci servono le fruste, nemmeno quelle elettriche.
    Quando è tutto ben amalgamato lo versiamo ancora caldo sul cioccolato. Inizialmente lasciamo la ciotola con tutti gli ingredienti così, ferma per un paio di minuti. Poi cominciamo a mescolare sempre con la spatola, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
    Setacciamo in un’altra ciotola la ricotta, dopo averla fatta sgocciolare bene, e la insaporiamo con lo zucchero a velo. Per mescolare il composto, questa volta usiamo la frusta a mano così risparmiamo anche tempo.

    caffe
    Mousse di ricotta al cioccolato bianco e caffè buttalapasta.it
  • Ultima operazione, quella decisiva per un buon risultato finale. Aggiungiamo a filo la ciotola con il latte, il caffè e il cioccolato in quella con la ricotta. Lavora bene tutto insieme con la spatola in modo da ottenere una crema liscia e spumosa.
    Copriamo la ciotola con la mousse di ricotta al cioccolato bianco e caffè con della pellicola alimentare. La lasciamo riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore prima di consumarla e quando è il momento la tiriamo fuori.Riempiamo i bicchieri o le coppette che abbiamo scelto arrivando fino a tre quarti con la crema. Infine completiamo con 2 chicchi di caffè, oppure del cacao in polvere. Diamo un cucchiaino a tutti e vedrai che facce soddisfatte.
Gestione cookie