Pampushky all’aglio ricetta Ucraina, non sono solo un aperitivo ma un pane buonissimo per accompagnare una cena pazzesca

Un lievitato diverso dal solito, molto soffice ma anche incredibilmente profumato e che fai proprio con le tue mani: se provi i pampushky poi li vuoi fare sempre

La cucina italiana è completa e molto varia ma ogni tanto è bello andare ad esplorare quella di altri Paesi. Io confesso che non li conoscevo, ma fin dalla prima volta che ho assaggiato i pampushky all’aglio, una ricetta tipica ucraina, mi sono innamorata.

Pampushky all'aglio ucraino
Pampushky all’aglio ucraino culinaria.it

Hanno una consistenza e un profumo fantastici, sono molto più di un semplice pane da portare a tavola per cena.

Pampushky all’aglio ucraino, sembra una ricetta italiana: ecco come si conservano

Se guardi bene questa ricetta, ricorda abbastanza da vicino il nostro Danubio, dolce oppure salato. Conservare i paninetti che avanzano è molto semplice: basta un sacchetto di carta per il pane, oppure un contenitore ermetico con il coperchio.

Ingredienti:
450 g di farina tipo 1
16 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero semolato
240 ml di acqua tiepida
10 g di sale fino
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3 spicchi di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 uovo medio

Preparazione passo passo piatto ucraino

Loro non lo chiamano così, ma tutto parte come per molti prodotti di panificazione da un lievitino.

  1. La sera prima, oppure almeno 4 ore in anticipo rispetto a quando comincerai ad impastare, versiamo l’acqua tiepida in una ciotola. Aggiungiamo il lievito di birra, lo zucchero semolato e metà della farina. Mescoliamo con una spatola per amalgamare, copriamo con la pellicola alimentare e mettiamo a lievitare in frigorifero.
  2. Al momento di preparare l’impasto, riprendiamo la ciotola dal frigi e togliamo la pellicola. Aggiungiamo il resto della farina, sempre setacciandola, il sale fino e impastiamo tutto direttamente con le mani. Se invece abbiamo scelto di usare la planetaria, monteremo il gancio a foglia. Il risultato finale deve essere quello di un composto liscio ed elastico. Molto importante è che si stacchi bene dalle mani.

    impasto
    Pampushky all’aglio ucraino culinaria.it
  3. Non c’è bisogno di farlo riposare, il lievitino farà subito effetto. Tiriamo fuori la bilancia, pesiamo l’impasto e lo dividiamo in otto parti uguali, sempre pesando. Li lavoriamo brevemente con le mani e facciamo dei paninetti rotondi.
    Appoggiamo i panini in uno stampo rotondo da 24 o 26 cm che abbiamo leggermente unto con un filo di olio extravergine sulla base. Li mettiamo uno vicino all’altro, come facciamo con il nostro danubio, poi li copriamo con un canovaccio e questa volta lasciamo lievitare. Per quanto tempo? Almeno 2 ore o comunque fino al raddoppio. In questo modo i paninetti si compatteranno tra di loro e sarà più facile cuocerli.LEGGI ANCHE -> Spugnette in casa, il colore non è solo per divertimento, hai sempre sbagliato a sceglierle
  4. Poco prima della cottura dobbiamo fare altre due operazioni. La prima, scaldare il forno a 220° almeno per una decina di minuti. La seconda è preparare il condimento: laviamo e tritiamo il prezzemolo insieme agli spicchi di aglio, privati dell’anima. Aggiungiamo il resto dell’olio extravergine e 2 pizzichi di sale fino, quindi mescoliamo.
  5. Riprendiamo i pampushky e li spennelliamo con un uovo leggermente sbattuto. Poi inforniamo la teglia nella griglia centrale facendoli cuocere per almeno 20 minuti o fino a quando diventano dorati. Appena sono pronti, li spennelliamo con l’olio aromatizzato all’aglio e al prezzemolo: ora sono veramente pronti.
Gestione cookie