Spaghetti ammollicati con l’alicetta, niente di più facile quando torni a casa: sembra una aglio e olio, ma l’ho modificata

I primi piatti che si preparano in 10 minuti sono quelli che funzionano meglio e gli spaghetti ammollicati con l’alicetta per me valgono il primo posto

Piatto povero, tradizionale, buonissimo. Bastano questi tre aggettivi per capire che gli spaghetti ammollicati con l’alicetta devono entrare per forza tra le nostre ricette del cuore.

Spaghetti ammollicati con l'alicetta
Spaghetti ammollicati con l’alicetta culinaria.it

Sono il primo piatto più veloce che prepari quando torni a casa e sei di corsa. In dieci minuti il condimento è pronto, giusto il tempo di cuocere la pasta.

Spaghetti ammollicati con l’alicetta, c’è un segreto per non farla seccare

Ci sono molte versioni di questo piatto perché ogni regione, ogni zona lo prepara in modo leggermente diverso. Non c’è bisogno di aggiungere capperi, olive, pomodori, basta quello che c’è in padella.
Attenzione però, perché il rischio che diventi secca e non cremosa quando la serviamo esiste. Il segreto è semplice: scolare la pasta quando non è ancora al dente e aggiungere in padella acqua calda dalla sua pentola. Così l’azione combinata tra l’olio e l’acqua creerà una cremina invitante e servirà ad amalgamare alla perfezione.

Ingredienti (per 4 persone):
450 g di spaghetti
4 spicchi d’aglio
9 cucchiai di olio extravergine di oliva
6 alici sott’olio
2 fette di pane raffermo
1 mazzetto di prezzemolo
50 g pecorino grattugiato
2 pizzichi di pepe nero
sale fino q.b.

Preparazione passo passo spaghetti speciali

pentola
Spaghetti ammollicati con l’alicetta culinaria.it
  1. La partenza è quella classica degli spaghetti aglio e olio. Mettiamo a bollire l’acqua per la pasta e poco prima di versare gli spaghetti prepariamo il condimento.
    Padella larga sul fuoco e calcoliamo 2 cucchiai di olio extravergine a persona più 1 spicchio di aglio. Lo sbucciamo e lo tagliamo a fettine sottili, senza tritarlo. Quindi facciamo scaldare nell’olio 2 alici dopo averle fatte sgocciolare bene.leggi anche:Lasagna senza forno, così le mangio anche in estate | La domenica sono il mio asso nella manica
  2. Appena le alici si sono sciolte aggiungiamo l’aglio a fettine e facciamo soffriggere a fiamma media per 4-5 minuti, fino a quando prende colore. Nell’attesa leviamo la crosta al pane raffermo e sbricioliamo la mollica direttamente con le mani. La lasciamo dorare in un padellino a parte con 1 cucchiaio di olio extravergine, bastano davvero pochi minuti per farla diventare croccante.

    pane raffermo
    Spaghetti ammollicati con l’alicetta culinaria.it
  3. L’acqua bolle, la saliamo e mettiamo dentro gli spaghetti. Quando mancano un paio di minuti prima che arrivino al dente li tiriamo su e li mettiamo nella padella con l’aglio e le alici. Allunghiamo con un mestolino di acqua di cottura della pasta e amalgamiamo bene tutto.
  4. Subito prima di spegnere aggiungiamo abbondante prezzemolo tritato e pecorino grattugiato. Impiattiamo e completiamo i piatti con una manciata abbondante di mollica croccante, una macinata di pepe fresco e un’alice sott’olio tirata fuori all’ultimo dalla confezione. Gli spaghetti ammollicati si mangiano caldi, non aspettare.
Gestione cookie